Da adolescente ho costruito ultraleggeri, restaurato moto e auto di ogni tipo e condizione, ho spaziato dalla costruzione di giocattoli in legno di alta tecnologia alla progettazione di sommergibili, ma quando si è trattato di fare scelte “da adulto” la preferenza è caduta sulla costruzione delle barche.
La mia prima creatura “importante” è stato lo “Special”: un motoscafo di 10 metri, lussuosamente accessoriato e dalle altissime prestazioni (lo puoi vedere nella Gallery).
Poi, crescendo nella formazione, intorno ai 40 anni ho costituito una società che per anni ha operato nel campo dei motoscafi e delle barche da competizione.
Oggi, a 55 anni, a maturazione professionale compiuta, ho avvertito l’esigenza di gestire in modo ancora più autonomo un cantiere nautico, perché ritengo che nel commissionare la costruzione di una barca, ciò che davvero conta, dando per scontati professionalità ed esperienza (che però in molti possono offrire), è il rapporto diretto con chi decide di farsi questo “regalo”. Per questo da qualche anno opero in un cantiere sulle sponde del Tevere, a Fiumicino, avvalendomi di qualche operaio soltanto per i lavori più pesanti, e svolgendo tutto il resto del lavoro personalmente.
Stabilire infatti un’empatia profonda e positiva con i miei clienti ha sempre costituito il primo passo nei miei rapporti con loro. Non a caso con diversi il contatto si è poi evoluto nell’amicizia.
Non si può chiedere a chiunque di costruirci una barca: io non l’avrei fatto.
Una barca costruita a mano ha un cuore ed un’anima. E soprattutto ha un temperamento. Il temperamento del suo proprietario, e se non te la costruisci da te (ma come scoprirai navigando nel mio sito, questo è possibile quasi per tutti), devi far sì che chi la realizza entri nelle tue corde, e le faccia sue per realizzare, davvero, il tuo sogno.
Il completamento del mio percorso professionale mi ha anche consentito di stabilire che ciò che mi regala le maggiori soddisfazioni (anche in termini di riscontro da parte dei clienti) è la costruzione di barche in legno, che permette di realizzare opere non solo sicure, particolarmente durevoli e di bellezza intramontabile, ma di insuperabile valore per la loro esclusiva peculiarità artigianale.
Da ultimo, poi, con un occhio doverosamente sempre più attento all’ambiente, ho indirizzato il mio interesse verso le barche a propulsione elettrica: un modo, a mio avviso, non solo per salvaguardare le nostre risorse naturali non inquinando (il mare per primo), ma anche per consentire ad un materiale nobile come il legno di svolgere un ruolo più in armonia con la natura dalla quale proviene. Non trascurabile, anche se meno “nobile” come fine, il notevolissimo risparmio economico che un’imbarcazione di questo genere consente di conseguire. Elemento di cui, di questi tempi, è doveroso tenere conto.
Da quando ho operato scelte radicali e per certi versi rischiose, la mia vita è cambiata. E ho realizzato il mio sogno. Se il tuo, da sempre, è quello di possedere una barca tutta tua, unica e irripetibile, forse possiamo realizzarlo insieme.
Benni Manferdini
Presso il nostro cantiere eseguiamo riparazioni e verniciature di qualsiasi tipo su barche in vetroresina e restauri su barche in legno.
Da noi troverete professionalità, puntualità, e prezzi davvero anticrisi!
Chiamateci senza impegno per un preventivo: 329 2983865.
Venite a trovarci anche qui, nel nostro sito dedicato alle barche in vetroresina: http://www.riparazionibarchevetroresina.it
© 2013 - Manferdini Barche
Web Agency Roma | Web To Emotions